DND flyer materiale mod con loghi social

“De Digitalis Natura” nella galleria The Project Space: le nuove frontiere dell’ arte digitale

Quando l’arte, l’emozione e la bravura si uniscono all’unisono e formano magia. Questo è ciò che è avvenuto a Pietrasanta, al via della mostra dei giovani artisti dell’Accademia di Carrara. Un mostra, che definirei meglio in ” performance” continua, riprendendone il concetto egregiamente espresso dal critico d’arte Giacomo Castagnini nel suo speech.

Foto, grafica, installazioni interattive in 3 D e IA ( la nuova frontiera con cu dovremo fare i conti), hanno visto grande partecipazione all’apertura di “De Digitalis Natura” una mostra che esplora le nuove frontiere dell’arte digitale nella galleria The Project Space, una galleria d’arte contemporanea situata a Pietrasanta, in Toscana, fondata nel giugno del 2021, dedicata alla presentazione di artisti contemporanei internazionali emergenti e affermati.

“Nuovi linguaggi ed espressioni artistiche tra Carrara e Pietrasanta, un inedito ponte sullo sfondo delle Apuane all’insegna dell’arte digitale e dell’Intelligenza Artificiale” come afferma la nota Gallerista Annalisa Bugliani, che oltre allo spazio The Project Space, ha la galleria ” Annalisa Bugliani Arte”, entrambi a Pietrasanta.

E’ questo il filo conduttore della mostra collettiva “De Digitalis Natura” inaugurata martedì 7 maggio alla galleria The Project Space di Pietrasanta (Lu), Ex Marmi in Via Nazario Sauro 52, alla presenza di una grandissima e anche inattesa partecipazione, in considerazione anche del giorno infrasettimanale. Tantissimi i giovani, poi studenti e insegnanti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, la Gallerista Annalisa Bugliani ma anche la presidente del Consiglio Comunale Paola Brizzolari che non ha voluto mancare a questo appuntamento, e che ha ben rappresentato nelle sue parole espresse l’importanza dell’arte, e dei giovani alle prese con le nuove tecnologie. I protagonisti dell’esposizione, infatti, sono alcuni dei tanti talentuosi artisti dell’Accademia che si sono cimentati su una riflessione profonda sul ruolo e l’impatto del digitale nella nostra società contemporanea.

In mostra le opere dell’iraniana Saba Rabie ( 1998) dei cinesi Changxu Chen (2000) e Xin Zhang ( 1999 ) degli italiani Alessandro Destro (1999), Federico Petrucci (1996), Furio Femia (1984), Emanuele Baccigalupi (2001), Fatma Barbafiera (1990), Mattia Tognoni (1998) Drifters Artist Duo
Sonia Gabrielli ( 1999 )

Molto apprezzata da un’attenta e nutrita platea di studenti e invitati all’evento, la performance dal vivo di Giacomo Castagnini, critico d’arte che si è laureato proprio all’Accademia di Carrara, che ha ben ribadito quanto questo tipo di eventi nutrano l’anima e le performance siano la cornice atta a rappresentare i sentimenti e le emozioni, ricordandone alcune molto significative come quella di Marina Abramovic. Le opere inedite presentate offrono una panoramica diversificata su tematiche urgenti e attuali: dalla fluidità di genere alle dinamiche di potere, dagli stereotipi culturali alla crisi climatica e alle tensioni belliche. Attraverso una varietà di medium, che includono installazioni digitali interattive, performance, arte visiva e multimediale, ma anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale che offre nuove possibilità creative, gli artisti propongono una narrazione complessa e sfaccettata, invitando i visitatori a riflettere sulla nostra coesistenza con il digitale.

Un progetto che nasce in seno all’Accademia delle Belle Arti di Carrara, grazie a Valentina Miorandi, docente di progettazione multimediale, in collaborazione con Giacomo Castagnini.

Ogni opera è un tassello di un discorso più ampio, che si invita a costruire collettivamente un percorso espositivo di grande forza espressiva e originalità.

I ringraziamenti alla bravura e alla capacità di Annalisa Bugliani, la gallerista coraggiosa, e visionaria, che ha investito in artisti, promuovendo il territorio con un continuum di mostre che, sin dall’inizio dell’anno, partono da ” Africa Tunes” a ” You are not alone. Angels Listenig” di Rachel Lee Hovnanian, e che ha saputo cogliere lo spunto per realizzare questo Happening d’arte contemporaneo e futurista, e che ( pare) voglia proseguire sempre più nella strada intrapresa, grazie anche al supporto dell’esperto Giacomo Castagnini.


La mostra “De Digitalis Natura” è stata organizzata con il Patrocinio del Comune di Pietrasanta, Amministrazione attenta a questo tipo di iniziative culturali e artistiche.

E’ aperta ad ingresso libero fino al 22 maggio tutti i
giorni dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, chiusa il lunedì mentre il martedì
solo pomeriggio 16.30 – 19.30.


Per informazioni, tel. 3334191734, e-mail: info@theprojectspace.it, sito web:
www.theprojectspace.it


Logo The post a journal of Antonella Gramigna

Il posto perfetto per parlare e condividere
tutte le storie che contano davvero.